fisiotarapia napoli
  • HOME
  • Riabilitazione pavimento pelvico

Riabilitazione pavimento pelvico

La riabilitazione del pavimento pelvico si basa su un insieme di tecniche specifiche non chirurgiche e non farmacologiche, quindi un percorso conservativo in grado di potenziare la muscolatura e il ripristinare le funzionalità del pavimento pelvico.

Il pavimento pelvico lo si può definire un tessuto muscolare composto da diversi fasci muscolari e strutture connettivali che possiamo allocare nella  zona genito-urinaria-anale, dunque un’amaca muscolare che dal pube si inserisce sul coccige sostenendo i visceri superiori e contribuendo a più funzioni:

incontinenza urinaria;
attività sessuale;
statica pelvica,
incontinenza fecale.

La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento riabilitativo finalizzato alla prevenzione e alla cura delle malattie che colpiscono l’area pelvica. La terapia prevede una pianificazione personalizzata del trattamento sulla sintomatologia riferita dal paziente, sulla diagnosi e sui referti del medico specialista.

Il trattamento individuale e non di gruppo prevede:

Elettrostimolazione perineale-SEF: stimolazione della contrazione della muscolatura perineale. Il pavimento pelvico viene stimolato a contrarsi passivamente ma non solo! Esistono molti programmi di elettrostimolazione per il trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza, per il dolore cronico...
 

Biofeedback: strumento in grado di rilevare la contrazione e il rilassamento del piano perineale e di quantificare in microvolt l’effetto di contrazione e/o di rilassamento registrato.

Neuromodulazione del nervo tibiale posteriore: la neuromodulazione viene ottenuta stimolando elettricamente il nervo tibiale posteriore in prossimità della caviglia. Tale nervo contiene fibre che originano dalla radice sacrale S3, dalla quale partono fibre per l'innervazione della vescica urinaria, dunque si determina una stimolazione riflessa a livello detrusoriale e del collo vescicale. Varie indicazioni terapeutiche tra cui: iperattività detrusoriale e ipocontrattilità detrusoriale.

Chinesiterapia pelvi-perineale / L’esercizio terapeutico: esercizi di contrazione e di rilassamento per il pavimento pelvico finalizzati alle attività di vita quotidiana, (contrazioni attive e volontarie). Tecniche di terapia manuale perivaginali-anali,intravaginali/anali extravaginali/anali. Dando maggior valenza soprattutto alla chinesiterapia, con la quale si lavora sulla parte funzionale si ottengono maggiori risultati nel lungo termine poiché il paziente (ri)diviene in grado di gestire il suo piano perineale limitando o riducendo la sintomatologia che induce imbarazzo e ne limita le attività di vita quotidiana, ludico-sportive e relazionali.
riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione, dunque, si basa  nel fare esercizi mirati e specifici, tecniche di terapia manuale sul pavimento in base alla sintomatologia riferita dal o dalla paziente, proprio per questo è una terapia che viene eseguita individualmente, a cui spesso si possono associare tecniche strumentali che consistono in biofeedback ed elettrostimolazione, e che tuttavia, non possono essere eseguite su tutti i pazienti, perché in base alla valutazione che si esegue in prima seduta possiamo scegliere se associare o meno le tecniche strumentali anche in base alle controindicazioni delle stesse.

TOP